Pro Loco Pastrengo
torna indietro - -

La Pro Loco di Pastrengo in collaborazione con le Parrocchie di Pastrengo
e Piovezzano conclude la 25a edizione
del CONCORSO NATALE 2006 nella
tradizione e nello spirito di San Francesco d’Assisi IL
PRESEPIO in famiglia - sul posto di lavoro - nelle piazze e nelle contrade - nelle scuole e comunità |
Categorie
in concorso con esito e classificazione della Giuria A)
Presepio in famiglia collocato all’interno della casa.
1° Zanoni Luca e Cristina
2° Ronca
Linda e Pluda Giulia
3° Bicego Alessandro B)
Presepio in famiglia collocato all’esterno della casa
1° Mancini Carlo e Chiara
2° Perantoni Francesco, Martina e C. Alberto
3° Messetti Matteo, C)
Presepio sul posto di lavoro 1° Ortofrutta
Modena 2° Ristorante Al Piccione
3° Trattoria
Alla Scaletta D)
Presepio nelle piazze e/o nelle contrade E)
Presepio nelle scuole 1°
Istituto Comprensivo di Pastrengo
2° Scuola d’infanzia di Piovezzano F)
Presepio nella comunità (Chiese- circoli …)
Catechismo prima media Pastrengo premio unico G)
Presepio originale Ex-aequo Marconi
Nicolò e Simone Bottura Elia e
Giacomo Squarzoni
Olga H)
Presepio distinto Ex-aequo trofeo
in vetro
Faccincani Calcagno Bruna
Fraccaroli Brentegani Antonella
Cristofoletti Giovanni
Scuola d’infanzia Pastrengo |
Introduzione: Presidente Pro
Loco Dr. Albino Monauni introduce …….. Subito un grazie ai nostri cori di Pastrengo, quello degli adolescenti e quello delle mamme. Cori animati e diretti da Maria Grazia Bassi. Cari bambini, cari genitori e nonni e tutti voi che siete qui benvenuti a questa cerimonia di premiazione dei Presepi. La Pro Loco organizza il Concorso Presepi in collaborazione con le Parrocchie di Pastrengo e Piovezzano ormai da 25 anni. 25 anni di Pro Loco = 25 anni di presepi Oggi eccoci qui in Auditorium dopo quattro anni di assenza, nel frattempo siamo stati ad anni alterni nelle Chiese di Pastrengo e Piovezzano. Quest’anno quindi ci siamo convinti a ritornare in Auditorium in base alla constatazione che il presepio ha assunto oggi una connotazione folcloristica-popolare, che non vuole essere irriverente dell’aspetto più strettamente religioso. Il presepio, anche per i laici e i non praticanti in senso stesso è la rappresentazione per eccellenza della famiglia unita vista come entità che dà sicurezza e calore: il padre Giuseppe, la madre Maria il figliolo Gesù, gli animale che una volta erano il sostentamento della famiglia…..il fuoco, il focolare, il caldo, il filò nelle stalle di qualche generazione fa questa è la connotazione popolare che si accompagna quasi a permearsi con quella più strettamente religiosa. Ma ora torniamo al nostro concorso che è il presepio in famiglia. così chiamato…… presepio in famiglia …..perché sa di casa, ha gli odori della casa, del focolare e anche dell’amicizia e della voglia di vivere Un presepio…… non necessariamente bello artisticamente ma che esprime serenità, voglia di prendersi il tempo che la vita richiede per i buoni sentimenti. Ora passo subito a ringraziare i nostri ospiti qui presenti. Un benvenuto ai colleghi del nuovo Consiglio Direttivo Pro Loco qui davanti. Un grazie a Don Alberto parroco di Pastrengo che ha divulgato il nostro Concorso Presepi sul calendario liturgico, quasi tutte le settimane di dicembre e a Don Felice parroco di Piovezzano per la collaborazione dimostrata Un grazie alle suore di Pastrengo e di Piovezzano e alle maestre delle Scuole d’infanzia che in varia misura hanno dato voce al Concorso. Un grazie di essere qui intervenuti ai rappresentanti del Comune nelle persone del Sindaco Giorgio Benamati che ci porterà poi il suo saluto. e dell’Ass.alle manifestazioni e cultura Giuseppe Faccincani
Un grazie ai ns. Carabinieri, amici storici di Pastrengo. Vediamo qui il Brig. Alberto Varolo Un grazie di essere qui anche al nuovo Sindaco del Consiglio dei ragazzi della Scuola Media di Pastrengo Ve lo presento subito è Marco Turata qui presente con alcuni suoi consiglieri. La Pro Loco ha un ottimo rapporto con le Scuole Loro ci invitano sempre alle loro assemblee e feste. Noi li aiutiamo anche con le nostre attrezzature e i nostri tavoli Pro Loco sono sempre parcheggiati qui in Auditorium a loro disposizione. Questa è sempre una buona occasione per restituire la cortesia anche per farli conoscere al di fuori della scuola. A questo punto darei la parola subito al sindaco dei ragazzi Marco Turata perché porti il suo saluto ai compagni di scuola e a tutti noi. |
Parla il segretarioBruna
De Agostini E’ il momento delle premiazioni ufficiali Quest’anno hanno aderito al concorso un cinquantina presepi, molti i nuovi concorrenti e una decina i fuori concorso per vari motivi (o perché i presepi erano uguali o troppo simili agli anni precedenti oppure perché arrivati fuori tempo ecc. ). Ci sembrava giusto proporli ugualmente all’attenzione Siamo….. naturalmente orgogliosi della partecipazione che ci conferma di anno in anno la bontà della nostra formula. Abbiamo visionato personalmente i presepi,
fotografati,……….. e catalogati. Abbiamo suddiviso i presepi per gruppi omogenei inserendo tutte le foto in computer e proiettandole poi tutte assieme in sequenza alla giuria. La giuria, una decina di persone, si è riunita il 30 dicembre e ora vedremo qual’e il verdetto e la classificazione. E’ pur vero che le fotografie perdono l’atmosfera della casa, gli odori e i sapori che colpiscono e rendono certi presepi più belli nella realtà che nella foto. La scelta è sempre imperfetta, chiediamo perdono se qualcuno non è d’accordo con la giuria. C’est la vie! E allora via con la classifica. |
PASSIAMO
ORA ALLE PREMIAZIONI UFFICIALI Per la
categoria A) che corrisponde al “
Presepio in famiglia all’interno della casa” abbiamo assegnato
tre riconoscimenti Al 1° posto “
Presepio in famiglia all’interno della casa” si classifica il presepio
A15 di
ZANONI LUCA e CRISTINA
Motivazione:
Il presepio di Luca e Cristina si impone per la modernità dei simboli rappresentati:
la capanna è in un cesto del pane,
mentre le casupole sono assemblate con le confezioni delle medicine.
Con ciò auspicando che ad ogni
bimbo che nasce (anche nei paesi più poveri del mondo) non dovrebbe mai
mancare il pane per poter crescere e le medicine per guarirli.
Al 2° posto “
Presepio in famiglia all’interno della casa” si classifica il presepio
A16 di
RONCA LINDA e PLUDA GIULIA
Motivazione: Linda e Giulia hanno allestito un presepio molto elegante, ove tutti i personaggi vestiti nei tessuti e nelle fogge del tempo sono inginocchiati rivolti alla capanna. Verso il fondo del presepio ci sembra di intravedere l’abbozzo di una croce, quasi inconsapevole monito sul futuro prossimo di Gesù: oggi a Natale lo adoriamo, tra qualche mese a Pasqua lo metteremo in croce.
Al 3° posto “
Presepio in famiglia all’interno della casa” si classifica il presepio
A7 di
BICEGO ALESSANDRO
Motivazione: E’ il classico presepio nel camino, illuminato da una luce diffusa che ricorda i colori dell’alba e rende ancora più splendente il momento della nascita di Gesù. I percorsi per arrivare alla capanna sono molto accidentati sassi, steccati, e saliscendi, come a dire che trovare Gesù Bambino richiede attenzione e impegno.
Passiamo
ora alla categoria B) “Presepio in famiglia ma collocato
all’esterno della casa” Anche in questa categoria abbiamo assegnato tre riconoscimenti Al 1° posto “
Presepio in famiglia all’esterno della casa” si classifica il presepio
B1 di MANCINI Carlo e Chiara
Motivazione: Ricavato nel sottoscala esterno, il presepio si armonizza bene con i fondali cartacei e con la cupola del cielo stellato. L’abbondante neve spruzzata sul terreno conferisce al tutto un aspetto fiabesco. L’opulenza del fondale cartaceo con le palme e con i palazzi signorili della città lontana, si contrappone integrandosi con l’aspetto agreste, contadino, povero del presepio. Come voler dire che Gesù è venuto per primo tra i poveri. Al 2° posto “
Presepio in famiglia all’esterno della casa” si classifica il presepio
B4 di
PERANTONI Francesco,
Martina e Carlo Alberto
Motivazione: La disposizione disordinata dei personaggi ai piedi di un groviglio di rami contorti dell’oleandro, sul prato davanti a casa, ove le statuine si confondono nell’erba più alta ne fanno un presepio bambino. E’ un presepio giocattolo, ove le statuine vanno e vengono, prelevate dai bimbi per giocare e poi rimesse in ordine dalla mamma. Al 3° posto “
Presepio in famiglia all’esterno della casa” si classifica il presepio
B6 di
MESSETTI Matteo,
|
Parla Dr. Albino Monauni
Le premiazioni sono terminate e a questo punto inviterei il Sindaco Giorgio Benamati a portare il suo saluto……..…………………Discorso |
Presidente Pro Loco Albino Monauni Questa cerimonia di premiazione volge decisamente al termine. Ringraziamo le autorità presenti per aver voluto contribuire con la loro presenza a dare ufficialità e prestigio a questo evento. A tutti gli autori del presepio vorrei dire grazie per l’attenzione e la passione dimostrata nel partecipare al nostro concorso. Chi non è stato premiato si avvicini qui al tavolo e riceverà la foto del presepio a ricordo. Ringraziamo i nostri cori che prendono commiato con un loro brano a sorpresa Vi Voglio invitare inoltre alle ore 18.30 presso Corte Montini/San Zeno (da Sergio e Antonietta) Grande falò dell’Epifania (Brujel) con minestrone
per tutti Arrivederci al prossimo anno e ancora una buona serata. CORO……………………… |
